
Scadenza del 21 Aprile: ci sarà la proroga?
A pochi giorni dalla scadenza del 21 aprile 2021, sembrava ci fosse la possibilità di una proroga delle disposizioni transitorie del comma 1 articolo 13
A pochi giorni dalla scadenza del 21 aprile 2021, sembrava ci fosse la possibilità di una proroga delle disposizioni transitorie del comma 1 articolo 13
Il numero di vaccinazioni in Lombardia è aumentato esponenzialmente. Nei prossimi giorni anche i professionisti ASO potranno prenotarsi. Come fare quindi per prenotare le vaccinazioni?
Perché il riconoscimento del tuo ruolo di ASO è importantissimo per la tua professione? Quali vantaggi ti porta? Vediamo insieme come questo riconoscimento può essere
L’Aso è costantemente a contatto fisico nell’esercizio delle sue funzioni con la materia biologica, basti pensare al sangue, alla saliva, ai biofilm, ai batteri, ai
Il tema dell’utilizzo delle radiazioni ionizzanti all’interno degli studi odontoiatrici coinvolge in modo rilavante la figura dell’assistente di studio odontoiatrico. Sebbene presupposto imprescindibile deve essere
Il ruolo dell’assistente di studio odontoiatrico è stato individuato e riconosciuto con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 febbraio 2018 ed è entrato in vigore
L’ASO ha il compito di assistere la persona (paziente) nel suo percorso all’interno dello studio odontoiatrico e l’odontoiatra durante le fasi operative. Tuttavia, le competenze dell’ASO
Da quando gli smartphone ci offrono la possibilità di eseguire fotografie istantanee, senza dover necessariamente conoscere i principi fisici e le tecniche della fotografia, ci
La manutenzione degli strumenti rotanti è cosa estremamente semplice ma, oggi più che mai, non può e non deve essere presa in considerazione separatamente dal