
Materiali e strumenti nella protesi fissa e mobile: dalla storia alle nuove tecnologie
UN PO’ DI STORIA DELLE PROTESI Il mondo della protesi dentaria, diviso tra protesi fisse e mobili, ha vissuto una vera e propria rivoluzione nel
UN PO’ DI STORIA DELLE PROTESI Il mondo della protesi dentaria, diviso tra protesi fisse e mobili, ha vissuto una vera e propria rivoluzione nel
Odontofobia… anche per i più coraggiosi, aprire l’agenda e notare l’appuntamento con il dentista non mette mai a proprio agio. Una possibile soluzione è rappresentata
Sappiamo bene che la fotografia è importantissima nello studio, ma abbiamo una lista delle cose da fare prima di scattare la fotografia per essere sicuri
La diga è uno strumento molto usato in odontoiatria, ma spesso ci sono alcuni dubbi sulle sue modalità di utilizzo. Vediamo più nel dettaglio in
Quando si parla di chirurgia orale è importante avere un protocollo preciso che potete usare voi ASO per l’allestimento della sala operatoria per un intervento. ALLESTIMENTO DELLA SALA OPERATORIA
L’Aso è costantemente a contatto fisico nell’esercizio delle sue funzioni con la materia biologica, basti pensare al sangue, alla saliva, ai biofilm, ai batteri, ai
Il tema dell’utilizzo delle radiazioni ionizzanti all’interno degli studi odontoiatrici coinvolge in modo rilavante la figura dell’assistente di studio odontoiatrico. Sebbene presupposto imprescindibile deve essere
Da quando gli smartphone ci offrono la possibilità di eseguire fotografie istantanee, senza dover necessariamente conoscere i principi fisici e le tecniche della fotografia, ci
La manutenzione degli strumenti rotanti è cosa estremamente semplice ma, oggi più che mai, non può e non deve essere presa in considerazione separatamente dal
Nel rapporto del 17 maggio dal titolo indicazioni per la prevenzione del rischio Legionella nei riuniti odontoiatrici durante la pandemia da COVID-19 l’ISS stila delle